Chi è lo Psicoterapeuta?

In Italia la Legge 18 febbraio 1989 n. 56 in materia di "Ordinamento della professione di Psicologo" stabilisce che:

l'esercizio dell'attività psicoterapeutica prevede una formazione professionale da acquisire mediante corsi quadriennali presso Scuole di Specializzazione Universitarie (o Scuole private autorizzate dal MIUR), dopo il conseguimento della laurea e dell'iscrizione all'Ordine;

l'esercizio dell'attività psicoterapeutica è riservato a laureati in Psicologia o Medicina e Chirurgia iscritti nei rispettivi Albi;

l'esercizio dell'attività psicoterapeutica può avvenire in ambito pubblico o privato;

il professionista psicologo ed il professionista medico rilasciano entrambi prestazioni riconosciute come sanitarie, ovvero ascrivibili a diagnosi, cura e riabilitazione nel proprio ambito di competenza (cura della persona, sostegno psicologico, trattamento dei disturbi mentali).


Cos'è e che obiettivi ha la Psicoterapia?

La psicoterapia è una specializzazione sanitaria riservata a Psicologi e Medici iscritti ai rispettivi Ordini professionali, e si consegue mediante un percorso formativo presso scuole quadriennali di specializzazione universitarie post-lauream, oppure in scuole di specializzazione private riconosciute dalla Commissione del MIUR (Ministero dell'Università e della Ricerca).

Cominciare un percorso di psicoterapia significa assumersi la responsabilità di affrontare uno stato di malessere, con l'obiettivo di ottenere e preservare uno stato di benessere psichico, che condiziona anche il benessere corporeo. La psicoterapia favorisce l'opportunità di sviluppare le proprie potenzialità e di apprendere a gestire gli aspetti di sofferenza, in modo che una persona si senta attivamente coinvolta nel realizzare i propri desideri e nel gratificare i propri bisogni.   La psicoterapia - dal greco "cura dell'anima" - ha la finalità di condurre il paziente ad un cambiamento consapevole dei propri processi psicologici dai quali dipende il suo malessere o stile di vita inadeguato, e connotati spesso da sintomi come ansia, depressione, fobie, ecc. nonché di promuovere un cambiamento nella qualità della propria vita attraverso lo sviluppo delle proprie capacità di affermazione e realizzazione, che si esprimano nella possibilità di intraprendere relazioni affettive e sessuali profonde e gratificanti, e di affrontare i problemi e le preoccupazioni quotidiane in modo efficace e soddisfacente. Lo psicoterapeuta aiuta ad aiutarsi, nel senso che incoraggia l'esplorazione di sentimenti ed emozioni, al fine di agevolare l'identificazione dei propri bisogni e di legittimare il proprio autentico modo di essere, sentire, scegliere. Una genuina conoscenza e accettazione di se stessi permette di sentirsi consapevoli dei propri stati d'animo e di focalizzare, realizzare o modificare i propri desideri, progetti e aspettative: questi profondi cambiamenti nel rapporto con se stessi e con gli altri, in armonia con le sfumature che rendono unica la propria personalità, consentono di risolvere la sofferenza e raggiungere una condizione di benessere. La psicoterapia può essere realizzata mediante l'utilizzo di approcci teorici differenti che si avvalgono di tecniche terapeutiche diverse.


Quali sono i segnali  'spia' di un malessere psicologico?

Ecco alcuni situazioni che frequentemente segnalano la presenza di vissuti di sofferenza che minacciano il nostro benessere psicologico:C’è un problema che mi preoccupa e mi coinvolge al punto che tutto sembra girare intorno ad esso, senza che riesca a trovare un rimedio?Mi sento più sensibile e vulnerabile alla tensione rispetto a come sono di solito, o a come reagiscono gli altri?Mi sento esausto e consumato dalla routine quotidiana?Il disagio che provo ha conseguenze negative sulla mia serenità familiare e lavorativa?Sento che nonostante i miei sforzi tutto è inutile, come se non potessi cambiare nulla di ciò che non và, o che troppe cose sono diverse da come vorrei e non posso farci niente?Mi sento confuso e insicuro su come sono fatto e su cosa vorrei veramente?Provo insoddisfazione e impotenza rispetto ai miei rapporti affettivi, di coppia o di amicizia?Mi capita spesso di soffrire di sintomi quali insonnia, eccessivo o ridotto appetito, assenza di mestruazioni, affaticamento, fiacchezza, dolori di testa o di stomaco, nausea, sensazione di angoscia, tachicardia, sensazioni di oppressione o mancanza di respiro, giramenti di testa, sensazioni di svenimento o di testa ovattata, o altri problemi di salute che ostacolano il normale svolgimento della mia vita?


Le psicoterapie sono tutte uguali?

No, esistono differenti approcci teorici che si avvalgono di altrettante tecniche. All'interno del CentroAnch'io lavorano psicoterapeuti ad indirizzo:  

  • Cognitivo-Comportamentale
  • Psicodinamico
  • Transgenerazionale
  • Sistemico-Relazionale  

Che durata ha una psicoterapia?

Stabilire a priori il numero di incontri necessari perchè una persona stia meglio non è possibile. La durata di un trattamento dipende dalla persona e dal tipo di intervento, quindi è specifica per ogni persona, a seconda di molte variabili. In generale, in un percorso dove l’obiettivo è maturare un cambiamento consapevole e permanente degli aspetti di sé che da sempre provocano malessere e sofferenza, la durata del trattamento dipende da fattori quali la natura del problema, la storia e l’età della persona, gli obiettivi stabiliti dal terapeuta e dal paziente, e il ritmo con cui quest'ultimo li raggiunge. Invece, un intervento focalizzato su un problema specifico (ad esempio per situazioni critiche come un licenziamento, una malattia, un lutto o la fine di una relazione sentimentale, ma anche avvenimenti considerati naturali, come frequentare l'Università, un trasferimento, un matrimonio, la nascita di un figlio, l’adolescenza, l’invecchiamento, uno stress lavorativo o un momento di grande difficoltà personale) ha una durata contenuta, che dipende da mlte variabili, ma in genere può essere di alcuni mesi. 


La psicoterapia è una cura efficace?

Sì, la psicoterapia è un metodo di trattamento che consente di raggiungere risultati significativi. In sintesi, anni di ricerche hanno dimostrato in modo verificabile l'efficacia della psicoterapia; inoltre, il grado e la portata dei cambiamenti che una persona raggiunge con lo strumento psicoterapico sono incisivi e duraturi nel tempo (tra gli altri, si veda il saggio del  Consumer Report  “Mental Health: Does Therapy Help?”, 1995; oppure i significativi lavori di Rosenthal, 1999; Hartmann, Zepf, 2003; Svartberg et al., 2004).  La letteratura clinica internazionale annovera ricerche svolte in Europa, negli Stati Uniti e dall'Organizzazione Mondiale della Sanità; questi studi stanno rilevando che la psicoterapia contribuisce ad evitare ricoveri e ricadute dei pazienti, migliorando la qualità della vita della persona e della sua famiglia. Nel breve termine (es. 6 mesi) i risultati della terapia farmacologica sono comparabili a quelli della psicoterapia, ma a lungo termine i risultati che un paziente ottiene grazie al proprio utilizzo della psicoterapia sono stati evidenziati sia dalla ricerca che dall'esperienza clinica, nell'ambito della prevenzione e del trattamento del malessere psicologico. La psicoterapia costituisce una modalità di trattamento efficace: l'obiettivo non è semplicemente rimuovere i sintomi, ma soprattutto permettere di accedere ad una maggiore consapevolezza ed accettazione di sé, al miglioramento della qualità della vita e allo sviluppo delle proprie risorse personali. Per queste ragioni anche in Italia è stato da poco presentato un Disegno di Legge volto a garantire a tutti i cittadini la possibilità di accedere a un servizio con la compartecipazione economica dello Stato.


Qual'è il costo di una psicoterapia svolta privatamente?

Nel sito dell'Ordine degli Psicologi della Lombardia (www.opl.it) è possibile consultare il tariffario degli psicologi italiani, in cui sono indicati il valore minimo e massimo di una prestazione, che può quindi variare a seconda del professionista. In ogni caso, bisogna considerare che pagare 4 sedute al mese costituisce senza dubbi un costo non irrilevante. Tuttavia, diventa importante riflettere e domandarci che valore economico attribuiamo alla conquista della capacità  di stare bene con sé stessi, alla risoluzione di problemi che ci preoccupano da molto tempo, alla facoltà di godere pienamente di un momento piacevole, alla possibilità di apprezzarsi e “volersi più bene”: che prezzo ha risolvere la propria sofferenza?  Che valore diamo alla salute? Se si tiene conto della percentuale delle nostre entrate mensili che riserviamo all’acquisto di oggetti e/o servizi che hanno una portata irrilevante sul nostro benessere, risulta evidente che il costo di un trattamento psicologico non è poi così insostenibile. Inoltre, l’onorario rappresenta innanzitutto l’impegno e la responsabilità che una persona dovrà assumersi per cercare di cambiare, con la facoltà di poter investire quel tempo come ritiene opportuno e senza obblighi di riconoscenza. L'intervento psicologico clinico e la psicoterapia sono prestazioni sanitarie, pertanto lo psicoterapeuta è tenuto a rilasciare regolare parcella o ricevuta sanitaria. L'importo è detraibile al pari di altre prestazioni sanitarie ed è esente da I.V.A.


Cos'è il Metodo EMDR?

EMDR è un acronimo per Eye Movement Desensitization and Reprocessing (Desensibilizzazione e Rielaborazione attraverso i Movimenti Oculari). E' un metodo clinico rapido, collaudato e non dannoso, efficace nel desensibilizzare ricordi ed emozioni fortemente disturbanti in individui reduci da eventi traumatici (abuso sessuale, violenze, crimini, catastrofi, incidenti) e nell'agevolare la rielaborazione di schemi cognitivi controproducenti, irrazionali, in soggetti con altri disturbi psicologici (disturbi d'ansia, attacchi di panico, fobie, depressioni, disturbi di personalità e aspetti legati all'autostima). La sua applicazione è strettamente riservata agli psicoterapeuti iscritti all'albo e con specifica formazione. 

Per ulteriori informazioni visitare il sito: 

http://www.emdritalia.it/